ACCESSO AL SITO
Testi esemplari e Pagine personali
Categorie
NAVIGAZIONE GUIDATA PER LA RICERCA – In fondo ad ogni post, click su “Pagina successiva” per andare al post successivo
- Scrivere di sé(1)
- Poiein(6)
- Scrivere(2)
- Leggere(2)
- Pensare e scrivere(12)
- Insegnare a scrivere(13)
- Estetica(10)
- Categorizzare(1)
- Momenti d'essere(5)
- Voce(4)
- Esercizi(13)
- Elaborazione(7)
TUTTI I POST DAL 2006
Settembre 2023 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Nodi e Relazioni
- Caducità (S.Freud)
- Calicanto d’inverno
- Codici d’accesso dimenticati
- Costituirsi come soggetti morali
- Il compagno segreto
- Il senso della vita nelle cose d’amore
- Il significato della morte (Carlo Rivolta)
- Il timore e la speranza
- Iniziazione e tossicodipendenza
- Insecuritas – Il paradigma immunitario
- Intolleranza zero
- Io cerco l’essere che non si risolve nello svanire
- L’empatia vale più dell’amore
- La generazione del nulla – Quando la vita perde il senso
- La vita buona è solo quella consapevole
- Laicità debole e laicità forte
- Perché non possiamo non dirci bonobo
- Progetto e destino
- Rappresentare le conoscenze a scuola
- Su sincerità veridicità autenticità (A.Tagliapietra)
- Sul silenzio (Vito Mancuso)
- Sull'amore (A. Asor Rosa)
- Sull'amore (Cantico dei cantici)
- Sull'amore (Fausto Pellecchia)
- Sull'amore (Jacques Lacan)
- Sull'amore (Mara Dell'Unto)
- Sull'amore (Massimo Cacciari)
- Sull'amore (Natalia Aspesi)
- Sull'amore (Paul Ricoeur)
- Sull'amore (Umberto Galimberti)
- Sull’amore (Benedetto XVI)
- Sull’amore (E.M.Cioran)
- Sull’amore (L.Andreas Salomè)
- Sull’indifferenza (A.Zamperini)
- Sull’indifferenza (S.Ghisu)
- Sulla parresia (U.Galimberti)
- Sulla tossicodipendenza (F. Mele)
Archivi categoria: Nodi e Relazioni
Contributi a una cultura dell’Ascolto: Leggere ANDREA TAGLIAPIETRA, La forza del pudore. Per una filosofia dell’inconfessabile
________________________________________________________________ Dietro il pudore sta il segreto della libertà di ciascuno di noi. Sentimento o virtù, passione o concetto, il pudore sembra ormai messo al bando dagli usi e costumi di una società in cui bisogna esibire e vedere tutto. … Continua a leggere
Contrassegnato Ascolto, Nodi e Relazioni
Lascia un commento
Camminarsi dentro
* L’inno di Exodus: L’aquila reale Don Antonio Mazzi: Camminarsi dentro – Amarsi – Perdonarsi Camminarsi dentro (0): Mia madre è morta Camminarsi dentro (1): Il coraggio di educare Camminarsi dentro (2): Solitudini Camminarsi dentro (3): Itaca per sempre Camminarsi … Continua a leggere
Contrassegnato Nodi e Relazioni
2 commenti
Camminarsi dentro (24): Del sentire e del sentire morale.
[Gli spazi bianchi tra paragrafo e paragrafo non segnalano una svolta del discorso: servono, piuttosto, ad indicare un ‘salto’ necessario del ragionamento: in realtà, i piccoli blocchi di testo che seguono meriterebbero uno sviluppo più adeguato. L’ampiezza della materia coincide … Continua a leggere
Contrassegnato Camminarsi dentro, Nodi e Relazioni
2 commenti
Camminarsi dentro (23): La dolcezza di Exodus
Avrei potuto scrivere ‘paterna’ ma non sarebbe stata la stessa cosa. Per di più, il ‘paterno’ è ‘maschile’, pertiene strettamente alla condizione maschile, alla natura del maschio, che è padre prima ancora di esserlo; mentre, la dolcezza, da sempre assimilata … Continua a leggere
Contrassegnato Nodi e Relazioni
Lascia un commento
XX Capitolo Nazionale della Fondazione Exodus
Questa sera, alle 18.00, don Antonio Mazzi ha aperto il Capitolo alla presenza di circa 500 persone di tutte le sedi della Comunità. La parola nuova che ha proposto alla riflessione è un verbo: inchinarsi. Ha detto di preferire i … Continua a leggere
Contrassegnato Nodi e Relazioni
3 commenti
In viaggio
Scrivo su iPhone con il software iBlogger appena acquistato al prezzo di € 7.99. Sto viaggiando su Eurostar alla volta di Milano. Sono diretto a Sirmione sul Garda, dove resterò fino a domenica 5 per il XX Capitolo della Fondazione … Continua a leggere
Contrassegnato Nodi e Relazioni
2 commenti
Camminarsi dentro (20): Oltre il femminile. La discordante armonia dell’arco e della lira.
Al cuore del post precedente incontro il tema cruciale dello svincolo familiare e, prima ancora, quello dell’affrancamento dalla figura materna, decisivo soprattutto per il maschio; non meno vitale per la femmina. Di tutte le cose che siamo impegnati a discutere … Continua a leggere
Pubblicato in Accanto all'Ombra, Il genere umano femminile, Il genere umano maschile
Contrassegnato Nodi e Relazioni
2 commenti
AIUTARE NELL’ADOLESCENZA I FIGLI AD USCIRE DALLA SIMBIOSI CON LA MADRE -> La “società femminilizzata” è una grandissima fregatura per tutti, uomini e donne
Da amalteo -> seguire discussione La società al femminile? Una fregatura di Claudio Risé, da “Il Giornale” del 22 ottobre 2008. La “società femminilizzata” è una grandissima fregatura per tutti, uomini e donne. Le donne, perché sono state spodestate anche … Continua a leggere
Pubblicato in Accanto all'Ombra, Il genere umano femminile, Il genere umano maschile
Contrassegnato Nodi e Relazioni
1 commento
Camminarsi dentro (16): Coltivare l’anima.
Guadagnata l’uscita, dopo aver espletato in gennaio le pratiche necessarie per la Richiesta di dimissioni volontarie dall’impiego, ho potuto verificare fin qui cosa accade quando si informa il mondo di quello che si sta facendo: se si tratta solo di … Continua a leggere
Contrassegnato Camminarsi dentro, Exodus, Nodi e Relazioni
4 commenti
Camminarsi dentro (12): Il nome del padre.
La legge più bella: ubbidire al padre. ESCHILO Io credo di aver capito perché continuo a pensare che mia madre fosse una madre esemplare, la sola che sono disposto a riconoscere come tale. Lei rispettava mio padre: lo riconosceva come … Continua a leggere
Contrassegnato Camminarsi dentro, Nodi e Relazioni
4 commenti
E’ sempre meglio insegnare che lavorare
Uno dei miei colleghi più allegri amava dire nei momenti drammatici, rivolto ai presenti, in Sala dei professori: «Cari colleghi, è sempre meglio insegnare che andare a lavorare» e così dicendo si guadagnava le simpatie eterne di tutti. Potremmo prendere … Continua a leggere
Pubblicato in Buone pratiche, I paradossi dell'esperienza
Contrassegnato Nodi, Nodi e Relazioni
2 commenti
Biofuels’ generation
Da SLOWFOOD34: Biofuels’ generation
Contrassegnato Ciò che vi è, Nodi e Relazioni
1 commento
Onorare, custodire e ricordare con il canto.
Alla fine della Messa celebrata in onore di Pina De Marco, nella Chiesa Massimiliano Kolbe di Jesi, oggi pomeriggio è risuonata la voce di suo marito Piero, che ha intonato da solo una canzone dolcissima per lei. La sua voce … Continua a leggere
Sottoscrivere il Manifesto per la lettura
TORINO, 11 maggio 2008 – Fiera del libro Presentazione del Manifesto per la lettura * 21 aprile 2008 MANIFESTO PER LA LETTURA http://www.forumdellibro.org/progetti.php?prog=5 PERCHÉ? Questo documento nasce dall’attività e dalle riflessioni che un gruppo di insegnanti, bibliotecari, editori, librai e … Continua a leggere
Contrassegnato Nodi e Relazioni
1 commento