ACCESSO AL SITO
Categorie
NAVIGAZIONE GUIDATA PER LA RICERCA – In fondo ad ogni post, click su “Pagina successiva” per andare al post successivo
- Scrivere di sé(1)
- Poiein(6)
- Scrivere(3)
- Leggere(3)
- Pensare e scrivere(12)
- Insegnare a scrivere(13)
- Estetica(10)
- Categorizzare(1)
- Momenti d'essere(5)
- Voce(3)
- Esercizi(10)
- Elaborazione(7)
TUTTI I POST DAL 2006
Dicembre: 2019 L M M G V S D « Feb 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 Nodi e Relazioni
- Caducità (S.Freud)
- Calicanto d’inverno
- Codici d’accesso dimenticati
- Costituirsi come soggetti morali
- Il compagno segreto
- Il senso della vita nelle cose d’amore
- Il significato della morte (Carlo Rivolta)
- Il timore e la speranza
- Iniziazione e tossicodipendenza
- Insecuritas – Il paradigma immunitario
- Intolleranza zero
- Io cerco l’essere che non si risolve nello svanire
- L’empatia vale più dell’amore
- La generazione del nulla – Quando la vita perde il senso
- La vita buona è solo quella consapevole
- Laicità debole e laicità forte
- Perché non possiamo non dirci bonobo
- Progetto e destino
- Rappresentare le conoscenze a scuola
- Su sincerità veridicità autenticità (A.Tagliapietra)
- Sul silenzio (Vito Mancuso)
- Sull'amore (A. Asor Rosa)
- Sull'amore (Cantico dei cantici)
- Sull'amore (Fausto Pellecchia)
- Sull'amore (Jacques Lacan)
- Sull'amore (Mara Dell'Unto)
- Sull'amore (Massimo Cacciari)
- Sull'amore (Natalia Aspesi)
- Sull'amore (Paul Ricoeur)
- Sull'amore (Umberto Galimberti)
- Sull’amore (Benedetto XVI)
- Sull’amore (E.M.Cioran)
- Sull’amore (L.Andreas Salomè)
- Sull’indifferenza (A.Zamperini)
- Sull’indifferenza (S.Ghisu)
- Sulla parresia (U.Galimberti)
- Sulla tossicodipendenza (F. Mele)
Testi esemplari e Pagine personali
- #18557 (senza titolo)
La relazione d’aiuto
- Ai confini dello sguardo
- Ascolto (Home Page)
- Camminarsi dentro
- Che cos’è una scelta?
- Chi noi siamo
- Ciò che vi è
- Conoscenza vs Comunicazione
- Consulenza filosofica
- Dignità
- EDUCARE: Dare forma al lavoro educativo oggi
- Esercizi spirituali
- Home Page
- I giacimenti della conoscenza
- I miei maestri
- Il contesto generale in cui ci muoviamo
- Il Corpo
- il Fallo, il Grande Rimosso
- Il genere umano maschile
- il Male
- il Padre
- il Segreto
- Imparare a dialogare
- Imparare a leggere
- Imparare a morire
- Imparare a vivere
- L’educabilità degli Educatori
- L’educazione estetica
- L’esperienza religiosa
- L’esperienza sociale
- L’intelligenza emotiva
- La grana della voce
- La pratica letteraria
- Le mie Rubriche
- LESSICO: Castrazione
- LESSICO: Emozione
- LESSICO: Esercizi spirituali
- LESSICO: Metafora paterna
- Libera Mente
- Max Scheler
- Muovere verso l’altro – Verso la terra incognita
- Note senza testo
- Raccontarsi
- Salvare l’emozione estetica
- Sotto il segno di Epimeteo
- Spostare le tende – Muovere verso il mondo
- Un’idea della Bellezza
- Vergogna
Giu
27
Silvio Berlusconi è un patetico fascista
Filed Under Berlusconistan, LA STRISCIA NERA | Lascia un Commento
l’Unità . Nemici, il blog a cura di Giovanni Maria Bellu
26/06/2009 20:38
“Il fascista furioso”
di Giovanni Maria Bellu
Anche a costo di annoiare, credo sia opportuno richiamare l’attenzione di tutti sulla nuova uscita del presidente del Consiglio contro la libera stampa. Chi volesse approfondire la questione, può dare un’occhiata al post intitolato “Il fascista di Arcore“.
Questo nuovo post ha il solo scopo di segnalare che il premier pare aver perso del tutto i freni inibitori. Se i suoi suggerimenti fossero veramente seguiti dagli imprenditori italiani, tutti i giornali che non gli sono graditi chiuderebbero. E questa non è un’opinione, ma una pura constatazione.
I vari “liberali” che lo circondano dovrebbero fare ogni sforzo per farlo tornare in sé. E, in caso di insuccesso, dovrebbero abbandonarlo rapidamente. Oppure dovrebbero dichiarare in modo aperto di essere favorevoli al ripristino della censura e al ritorno delle veline delle questure (le quali, è vero, presentano il vantaggio di non chiedere niente in cambio delle loro prestazioni).
*
“Chiudere la bocca a chi continua a parlare di crisi”
*
EZIO MAURO, Minacce e disperazione
-
Gabriele De Ritis_______________________________
È o vorrebbe essere da un capo all’altro un piccolo tentativo di dissidenza dal gioco delle forze, «una professione di incredulità nell’onnipotenza del visibile» Cristina Campo
_______________________________IL NOSTRO SENTIRE
___________________________Le emozioni hanno relazioni con l’apparato cognitivo perché si lasciano modificare dalla persuasione. - ARISTOTELE
I sentimenti sono il fondamento della nostra mente. - ANTONIO DAMASIO
L'essere oggetto d'amore è, per così dire, il luogo in cui solamente la persona esiste e può quindi anche venire alla luce. (Max Scheler, Essenza e forme della simpatia)
_______________________________Accade qualcosa: «Non ho mai dubitato che ci dovesse essere qualcuno come Lei, ma ora Lei c'è realmente, e la mia gioia straordinaria per questo durerà sempre». - Lettera di Ingeborg Bachmann a Hannah Arendt - 16 agosto 1962
«I camminatori veri sanno dove appoggiare i piedi e dove appoggiarsi con le mani. Come il lampadiere: colui che mette la luce in cima alla canna e mette la canna sulla spalla con la luce rivolta all’indietro, in modo che altri possano seguire tranquillamente il sentiero. Mi sono chiesto come possa il lampadiere vedere il sentiero. Mi piace pensare che ci sia un cammino già tracciato, un terreno sicuro dove appoggiare il piede solcato da migliaia di tracce che altri prima hanno lasciato. Così il cammino del lampadiere risulta sicuro. E’ forse questo lo stare dalla parte buona della vita?» - Don Antonio Mazzi
_____________________________
Sulla Scrittura
_______________________La scrittura, come elemento dell'ascesi, ha una funzione etopoietica: essa è un operatore della trasformazione della verità in ethos.
Il suo scopo non è comunicare né convincere nessuno, bensì superare il confine tra realtà e immaginario. - MICHEL FOUCAULT
Nello scrittore il pensiero non guida il linguaggio dal di fuori [...]. Le mie parole sorprendono me stesso e mi consegnano al pensiero. - JACQUES DERRIDA
Il linguaggio non è della lingua, ma del cuore. La lingua è solo lo strumento con il quale parliamo. Chi è muto è muto nel cuore, non già nella lingua... Quali le tue parole, tale il tuo cuore. - PARACELO (Citazione contenuta in James Hillman, L'anima del mondo e il pensiero del cuore, Adelphi 2005, pag.41).
_______________________________ LE COSE NASCOSTE DALLA FONDAZIONE DEL MONDO ______________________________
E’ quasi impossibile separare dal nostro spirito quello che non c’è. Che cosa dunque saremmo, senza l’aiuto di ciò che non esiste? Ben poca cosa, e i nostri spiriti disoccupati languirebbero, se le favole, i fraintendimenti, le astrazioni, le credenze e i mostri, le ipotesi e i sedicenti problemi della metafisica non popolassero di esseri e di immagini senza oggetti i nostri abissi e le nostre tenebre naturali. I miti sono le anime delle nostre azioni e dei nostri amori. Non possiamo agire che movendo verso un fantasma. Non possiamo amare che quello che creiamo. - PAUL VALÉRY, Cattivi pensieri
L'oggetto specifico, unico e costante del pensiero è ciò che non esiste. Ciò che non è davanti a me; ciò che è stato; ciò che sarà; il possibile; l'impossibile. A volte questo pensiero tende a realizzare, a elevare al vero ciò che non esiste; e altre volte a rendere falso ciò che esiste. - PAUL VALÉRY, Cattivi pensieri
La maggior parte ignora ciò che non ha nome; e la maggior parte crede all'esistenza di tutto ciò che ha un nome.
Le cose più semplici e quelle più importanti non hanno tutte un nome. Quanto alle cose che non sono percepibili con i sensi, una dozzina di termini imprecisi, quali idea, pensiero, intelligenza, natura, memoria, caso..., ci servono come possono e generano o alimentano un'altra dozzina di problemi inesistenti. - PAUL VALÉRY, Cattivi pensieri... l'anima, che per l'uomo comune è il vertice della spiritualità, per l'uomo spirituale è quasi carne. - MARINA CVETAEVA
La verità è il tono di un incontro. - HUGO VON HOFMANNSTHAL
58. Ciò che si può promettere. Si possono promettere azioni, ma non sentimenti, perché questi sono involontari. Chi promette a qualcuno di amarlo sempre o di odiarlo sempre o di essergli sempre fedele promette qualcosa che non è in suo potere; invece può ben promettere quelle azioni, che sono sì, di solito, effetto dell'amore, dell'odio e della fedeltà, ma che possono anche scaturire da altri motivi: giacché a un'azione conducono più vie e motivi. La promessa di amare sempre qualcuno significa cioè: finché ti amerò, compirò verso di te le azioni dell'amore; se non ti amerò più, continuerai a ricevere da me le stesse azioni, anche se per altri motivi, sicché nella testa del prossimo persiste l'illusione che l'amore sia immutato e sempre il medesimo. Si promette, dunque, di continuare nell'apparenza dell'amore quando, senza accecarsi da sé, si giura a qualcuno eterno amore. - FRIEDRICH NIETZSCHE, Umano, troppo umano
Molto ha esperito l’uomo. / Molti celesti ha nominato / da quando siamo un colloquio / e possiamo ascoltarci l’un l’altro (Friedrich Hölderlin) -- Le riflessioni di Martin Heidegger su queste parole straziate ed alte del grande poeta tedesco consentono di indicare la radicale importanza del colloquio, come struttura dell’esistenza, e le conseguenze che ne scaturiscono, quando essa si lacera e si frantuma implacabilmente (ad esempio) in una tossicomania.
Queste sono alcune delle cose che egli scrive: «Noi siamo un colloquio. L’essere dell’uomo si fonda nel linguaggio (Sprache); ma questo accade (geschieht) autenticamente solo nel colloquio (Gesprächt)»; e ancora: «Ma che cosa significa allora un ‘colloquio’? Evidentemente il parlare insieme di qualcosa. E’ in tal modo che il parlare rende possibile l’incontro. Ma Hölderlin dice: ‘da quando siamo un colloquio e possiamo ascoltarci l’un altro’. Il poter ascoltare non è una conseguenza che derivi dal parlare insieme, ma ne è, piuttosto, al contrario, il presupposto» (M.Heidegger, La poesia di Hölderlin, Adelphi 1988).
L’inaudita rilessione heideggeriana così prosegue: «Ma Hölderlin non dice semplicemente: noi siamo un colloquio, bensì: ‘da quando noi siamo un colloquio…’. Là dove c’è ed è esercitata la facoltà del linguaggio propria dell’uomo, non vi è ancora senz’altro l’evento essenziale del linguaggio: il colloquio»; e infine: «Un colloquio, noi lo siamo dal tempo in cui ‘vi è il tempo’. E’ da quando il tempo è sorto e fissato che noi siamo storicamente. Entrambi - l’essere un colloquio e l’essere storicamente - hanno lo stesso tempo, si appartengono l’un l’altro e sono il medesimo». (da EUGENIO BORGNA, Noi siamo un colloquio, Feltrinelli 1999: Il vuoto esistenziale, pp.120-122)Un'altissima quantità di incontri umani viene distrutta da una scarsa tolleranza agli equivoci. - RENATA TURCO
E’ Joan che parla:
«Tutti dovrebbero poter tornare indietro con la memoria ed essere certi di aver avuto una mamma che amava tutto di loro, anche la pipì, anche la cacca. Chiunque dovrebbe poter essere sicuro che la mamma gli voleva bene giusto perché era lui, e non per per quello che avrebbe potuto fare. Altrimenti non ci si sente in diritto di esistere, si sente che non si sarebbe mai dovuti nascere. Non importa cosa succede poi a questa persona, non importa se soffre, può sempre guardare indietro e sentire che può essere amato. Può amare se stesso: non può più rompersi. Ma se non può tornare su queste cose, allora può rompersi. Ci si può rompere soltanto se si è già a pezzi. Finché il mio io bambino non è stato amato io ero a pezzi. Amandomi come si ama un bambino lei mi ha aggiustato».
– RONALD LAING, L’io diviso. Studio di psichiatria esistenziale (1959)