Phi.Mind – I filosofi della mente anti-riduzionisti. – Incontri settimanali con le scienze cognitive. Di Roberto Ferrari e Chiara Teneggi.

*

Riduzionismo (su Wikipedia)
LUIGI CERRUTI, Il riduzionismo. Prospettiva storica e problemi attuali.
Connessionismo (su Wikipedia)

*

CARLO CONNI, Psiche, causalità e coscienza in “Idee II” di Edmund Husserl e nei “Beitrage” di Edith Stein, “Biblioteca husserliana/Rubrica dei testi. Registrazione ISSN:1826-1604. URL: http://www.biblioteca- husserliana.net/rivista.html

CARLO CONNI, Identità e strutture emergenti. Una prospettiva ontologica dalla Terza ricerca logica di Husserl, Bompiani 2005 (Prefazione di ROBERTA DE MONTICELLI: 1. Pensare i fenomeni. – 2. Ontologie: i concreta. – 3. Filosofia della mente: l’emergenza. – 4. Considerazioni conclusive sulla fenomenologia come ricerca viva.) [Recensione]

ROBERTA DE MONTICELLI – CARLO CONNI, Ontologia del nuovo. La rivoluzione fenomenologica e la ricerca oggi, BRUNO MONDADORI 2008 [Recensione]

ROBERTA DE MONTICELLI, La novità di ognuno. Persona e libertà, GARZANTI 2009 [Recensione]

*

*

Ne abbiamo avuto l’esperienza ma ci è sfuggito il significato / e avvicinarci al significato ci restituisce l’esperienza / in una forma differente, al di là di ogni significato.

(T.E. Eliott, Four Quartets)

[21 aprile 2009]  Primo appuntamento.
Introducendo le Scienze della Coscienza. Scuola della Filosofia della Mente e scuola della Fenomenologia.

[29 aprile 2009]  Secondo appuntamento.
Problemi irrisolti della mente e chi se ne è fatto carico: i filosofi anti-riduzionisti e gli sviluppi più recenti.

[7 maggio 2009]  Terzo appuntamento.
Gli antesignani: scienziati anti-riduzionisti nel primo ‘900 e il problema dei qualia.

[14 maggio 2009]  Quarto appuntamento.
Filosofi in trincea. Gli esperimenti mentali dei Misteriani tra i pipistrelli e lo strano caso della neurofisiologa Mary.

[21 maggio 2009]  Quinto appuntamento.
Filosofi della mente al contrattacco. I limiti delle spiegazioni neurologiche e la nascita di nuovi dualismi filo-scientifici.

[28 maggio 2009]  Sesto appuntamento.
Il cervello cinese di John Searle. Una convivenza forzata tra materialismo e qualia, con domanda finale.

[4 giugno 2009]  Settimo appuntamento.
Hilary Putnam e i suoi divorzi. Gli esperimenti di Terra Gemella e di Cervello-nella-Vasca.

[11 giugno 2009]  Ottavo appuntamento.
L’uomo palude di Donald Davidson. E una piccola variazione sul tema: la coscienza può agire casualmente sul mondo fisico?

[22 giugno 2009]  Nono appuntamento.
David Chalmers e il dualismo scientifico, tra Zombie e termostati. Tutto è cosciente?

[1° luglio 2009]  Decimo appuntamento.
L’unica natura fondamentale per Max Velmans: l’informazione. E una ipotesi azzardata sui filosofi della mente.

[10 luglio 2009]  Undicesimo appuntamento.
I qualia degli stati alterati di coscienza. E le capacità degli “uomini straordinari”.

[18 luglio 2009]  Dodicesimo appuntamento.
Dove si chiarisce in modo esplicito la posizione dell’Autore: la coscienza non è i suoi qualia. Debolezza dell’argomento della irriducibilità dei qualia.

[26 ottobre 2009]  Tredicesimo appuntamento.
Riprendendo la nostra tesi: distinguere tra qualia e sentire significativo. Il ritorno della fenomenologia.

[2 novembre 2009]  Quattordicesimo appuntamento.
Orizzonte storico e culturale da cui è sorto il problema dei Qualia. Ideo-logie e senso-logie. L’esperienza del sentire estraniato di Ernst Mach e l’alienazione del soggetto.

[9 novembre 2009]  Quindicesimo appuntamento.
Case study relativo alla confusione tra sensazioni e coscienza: il benessere è lo scopo della meditazione o un suo effetto collaterale?*

[16 novembre 2009]  Sedicesimo appuntamento.
Le nuove idee di Francisco Varela su mente e qualia: co-emergenza e crolli del riconoscimento.

[23 novembre 2009]  Diciassettesimo appuntamento.
Neurofenomenologia in teoria:  Michel Bitbol e la via della coscienza non sostanziale.

[30 novembre 2009]  Diciottesimo appuntamento.
Ancora Neurofenomenologia in teoria:  la messa-in-scena ricorsiva dei qualia.

[7 dicembre 2009]  Diciannovesimo appuntamento.
Neurofenomenologia in pratica: una soluzione metodologica al problema dei qualia.

[14 dicembre 2009]  Ventesimo appuntamento.
Il metodo delle interviste. Il Sentire sorgivo di Claire Petitmengin e le sensazioni significative.

[21 dicembre 2009]  Ventunesimo appuntamento.
Sentire è sempre un sentir-si. Shaun Gallagher e il saper di sé pre-riflessivo.

[28 dicembre 2009]  Ventiduesimo appuntamento.
Il “sentire originario” di James, Peirce e Sartre: orlo della coscienza, primarietà e irriflessività. E una proposta dell’autore sul significato del sentire originario.


Questa voce è stata pubblicata in Filosofia, Filosofia della mente e contrassegnata con , . Contrassegna il permalink.