Re-inventare l’età matura

Presentazione delle Relatrici Susanna e Lucia




Presentazione delle Relatrici Susanna e Lucia – Presentation Transcript

  1. Re-inventare l’età matura Testo 1
  2. Re-inventare l’età matura Testo 1
  3. Ricerca attorno alla seconda età adulta delle donne che negli anni Sessanta e Settanta uscirono dal bozzolo
  4. Comʼè cominciata? Nel 2008 un gruppo di collaboratrici scientifiche della Libera Università dellʼAutobiografia di Anghiari si sono interrogate sul loro presente e su come oggi le donne si stanno re-inventando la loro seconda età adulta. Da qui lʼidea di una ricerca a livello nazionale che utilizzasse le metodologia autobiografica Nel 2009 è messo a punto il disegno di ricerca, nel 2010 si svolgono i laboratori e il lavoro di analisi
  5. lavoro nazionale Beatrice Carmellini Gr uppo di Ada Ascari Anna Cappelletti Carmen Ferrari Luisa Fressoia Carlotta De Filippo Francesca De Laurentis Adriana Barbolini Gianna Niccolai Leonora Cupane Coo Mariagrazia Comunale rdin ame Claudia Carabini nto Cristina Zaremba Susanna Ronconi Responsabile scientifica Lucia Portis Barbara Mapelli
  6. Il gruppo al lavoro… Seminari per: La condivisione del “senso”e degli obiettivi obiettivi La costruzione del disegno di ricerca La messa a punto metodologica La produzione di un manuale per la gestione di laboratori
  7. I laboratori 11 laboratori a Torino Roma Arezzo Modena Sesto Fiorentino Arco di Trento Napoli Palermo Foligno Milano
  8. Le donne, le scritture Le partecipanti: 125 Roma 12, Napoli 9, Arco di Trento 14, Modena 15, Arezzo 13, Sesto Fiorentino 8, Foligno 13, Milano 10, Torino 23 (9+14), Palermo 8 Testi autobiografici scritti: 8-900 Testi trascritti (discussioni di gruppo): 70-80
  9. Le finalità della ricerca
  10. Una finalità euristica Conoscere come vivono la loro seconda età adulta le donne che in gioventù – secondo esperienze diverse, individuali e/o collettive – hanno messo in discussione gli schemi dei ruoli femminili per come allora erano socialmente dominanti
  11. Una finalità ermeneutica Produrre contesti per lʼauto-riflessione delle donne protagoniste, capaci di ri-significare le realtà oggetto della narrazione
  12. Una finalità ermeneutica Produrre contesti per lʼauto-riflessione delle donne protagoniste, capaci di ri-significare le realtà oggetto della narrazione
  13. Gli obiettivi
  14. Un obiettivo di conoscenza: Ricostruire autobiograficamente il passaggio alla seconda età adulta
  15. Un obiettivo di autoformazione: Facilitare consapevolezza e conoscenza di sé
  16. Un obiettivo educativo ed etico: Indagare, descrivere e assumere criticamente una esplicita responsabilità generazionale nei confronti delle altre donne
  17. Le partecipanti Le donne incluse hanno una data di nascita compresa fra il 1940 e il1957 e provengono da background differenti, sono accomunate dallʼaver vissuto i cambiamenti degli anni 60/70 ed avere la consapevolezza del mutamento individuale e sociale vissuto .
  18. Il metodo Una con-ricerca: perché le protagoniste narrano la loro storia e al contempo scambiano significazione e interpretazione Autobiografica: perché utilizza la scrittura di sé e lo scambio narrativo suggeriti dal metodo autobiografico, che coniuga connessione passato- presente, autoriflessione, autoapprendimento, cura di sé
  19. Temi apicali affrontati nei laboratori: uscire dal bozzolo il corpo lʼamore la maternità il lavoro la vita pubblica la cura le altre donne le orme
  20. Il laboratorio autobiografico Scrittura autobiografica (momento individuale) (sollecitazioni) Lettura e scambio narrativo in gruppo Confronto, scambio, significazione collettiva
  21. Scritture “del transito” Scrittura, medium autoriflessivo La memoria del passato Lʼautoriflessività del presente Lʼapprendimento verso il futuro
  22. Una ricerca per sé, una ricerca per le altre Restituzioni Ad ognuna, in gruppo (un “coro greco”) Al gruppo, dalle facilitatrici Alle altre donne a livello locale e nazionale
  23. L’analisi I testi autobiografici individuali e i testi derivanti dai percorsi di significazione e elaborazione interni ai laboratori sono le fonti di unʼanalisi tesa a individuare salienze e elaborare cornici concettuali finalizzate a raccontare, comprendere, e interpretare il vissuto della seconda età adulta. La restituzione una pubblicazione e un seminario nazionale ma..
  24. Il futuro La ricerca apre nuove prospettive…
  25. testi che generano… …altri testi un giacimento di storie: altre narrazioni e altri linguaggi (video, rappresentazioni teatrale, etc, etc…)
  26. Testi che generano… …nuove relazioni tra donne. approfondire, rilanciare, valorizzare, incontrare altre donne e altre situazioni
  27. Pubblicizzazione dell’inizativa e della pubblicazione a livello nazionale
  28. Valorizzazione del percorso nellʼambito del progetto UE-Grundvig “GET – Gender issues in Europe Today (Breaking stereotypes,creating new learning approaches) sugli stereotipi di genere.
Questa voce è stata pubblicata in Il genere umano femminile, L'età ulteriore. Contrassegna il permalink.