Contributi a una cultura dell’Ascolto Sintesi

________________________________________________________________

L’esercizio di scrittura deve mirare, tra l’altro, alla produzione di testi sintetici. Brevità e concisione, essenzialità e chiarezza, esaustività e ricchezza di collegamenti sono alcuni degli aspetti, delle caratteristiche di un testo sintetico.

La sintesi è il risultato della riorganizzazione delle conoscenze, la loro utilizzazione in contesti nuovi, con il ricorso sempre diverso a categorie unificanti.

La sintesi presuppone l’analisi, la classificazione e la gerarchizzazione delle conoscenze. Si avvale delle tecniche di scrittura che prediligono l’ipotassi (subordinazione sintattica) e il ricorso a un lessico specialistico (terminologia settoriale, cluster), il riassunto e l’argomentazione, diagrammi, schemi e mappe concettuali.

I metodi propri dell’apprendimento cooperativo (brainstorming, scrittura collaborativa, ipertestualità, ipermedia) sviluppano le abilità di sintesi.

Sintesi è uno degli elementi della tassonomia degli obiettivi cognitivi di Bloom.

APPROFONDIMENTI TEORICI: La sintesi è un obiettivo di trasfert, cioè si riferisce a un universo non circoscritto che non può essere del tutto noto. La sintesi tende a trasferire i comportamenti appresi da un contesto all’altro estraendo gli elementi delle esperienze anteriori (analisi) per ricombinarli (sintesi) nella nuova situazione.

Questa voce è stata pubblicata in Imparare a leggere, Insegnare a scrivere e contrassegnata con , . Contrassegna il permalink.